Contratto di Licenza d’Uso del software Emmeuno Business.
Ultima modifica: 16/01/2020
Premesse
Gentile Cliente,
la ringraziamo per aver scelto la linea Business del nostro servizio tecnologico “Emmeuno” (di seguito alternativamente “Emmeuno Business” o “Software”), software di proprietà di S.W. Globoo Limited (di seguito anche “Licenziante”), società a responsabilità limitata con sede legale in Acropoleos 93, VASILEIA COURT, Office 202, 7101 Aradippou, Larnaca, Cyprus, EU VAT CY10343164M, REG. NUMBER HE 343164.
“Emmeuno Business” è un software che permette all’esercente (di seguito “Licenziatario), per il tramite di un backoffice, di gestire la funzionalità tecnica dei terminali connessi al proprio Network, di visionarne le statistiche di navigazione, di accedere al servizio di assistenza clienti, e di supportare tecnicamente gli utenti che, previa registrazione e autenticazione, intendono accedere alla rete Internet tramite la connessione messa a disposizione dagli stessi esercenti all’interno dei rispettivi locali aperti al pubblico.
Con la compilazione del modulo di adesione, la scelta della tipologia di servizio e delle rispettive condizioni commerciali, e la conseguente accettazione delle presenti Condizioni di Utilizzo, Il Licenziatario esercita il diritto d’uso concesso dal Licenziante, il quale, mediante la propria organizzazione aziendale, i propri mezzi, il personale e le proprie risorse qualificate, garantisce al Licenziatario la fruizione del software Emmeuno Business per la propria attività commerciale.
Il Licenziatario, nell’ambito della propria sede/attività/esercizio commerciale, intende avvalersi dell’utilizzo del software nel pieno rispetto delle presenti Condizioni d’Uso.
Le premesse, nonché il modulo di adesione e gli allegati di carattere anche tecnico o commerciale, sono parte integrante ed essenziale del presente Contratto.
1. Oggetto
L’oggetto del Contratto è costituito dalla concessione in uso del software Emmeuno, quale strumento informatico per la elaborazione per conto del Licenziante delle procedure di registrazione, raccolta senza diritto di visione ed accesso ai dati personali, gestione e conservazione informatica e criptata degli stessi nel rispetto della normativa interna e comunitaria sulla loro protezione, ed autenticazione degli utenti desiderosi di accedere alla rete internet messa a disposizione della clientela ad esclusiva discrezione e responsabilità del Licenziatario quanto all’installazione, manutenzione, e gestione della stessa nonché delle condotte della propria clientela.
Il Software, inteso alternativamente ed in base alla tipologia di abbonamento selezionato come singola licenza d’uso o come multi-licenza, è comprensivo dei servizi preparatori ed accessori all’ottimale utilizzo dello stesso, quale: a) prima installazione tramite setup effettuato da remoto; b) Pannello di controllo web (Emmeuno Business) per la gestione dei terminali dotati di licenza d’uso; c) aggiornamenti periodici effettuati tramite connessione remota e nelle modalità di volta in volta stabilite dal Licenziante; d) Prima assistenza tecnica tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dal Licenziante e negli orari settimanali dallo stesso stabiliti e debitamente comunicati.
Il Licenziante si occupa di concedere in uso il suddetto Software, di garantirne la fruizione agli utenti del o dei terminali dotati di licenza d’uso, previo completamento della procedura di registrazione ed accettazione delle Condizioni di Utilizzo del servizio, e di trasferire al Licenziatario il necessario know-how che gli consenta di poter garantire ai propri utenti una corretta fruizione del servizio stesso.
2. Obblighi del licenziatante
Il Licenziante si obbliga a concedere in uso il software Emmeuno cosi come sopra descritto, comprensivo di tutti i servizi accessori previsti e di trasferire il know-how necessario alla fruizione dello stesso. È esclusa qualunque attività di personalizzazione volta ad esigenze peculiari del Licenziatario, al di fuori delle funzionalità non previste dal programma base del software
3. Obblighi del licenziatario.
Il Licenziatario si obbliga, in via preliminare, a garantire presso i locali del proprio esercizio commerciale una infrastruttura hardware rispondente a standard qualitativi adeguati e funzionali allo scopo della attività. Nello specifico, si impegna a: a) predisporre di una corretta, adeguata e funzionante connessione alla rete Internet fornita da fornitori di servizi di connettività affidabili e professionali; b) mettere a disposizione per la clientela e di utilizzare terminali in buono stato d’uso che rispettino i requisiti minimi di sistema indicati dal Licenziante nell’allegato tecnico, e dotati di strumenti conformi agli attuali standard di mercato che proteggano gli stessi in maniera adeguata da virus informatici o software dannosi per il sistema e per il funzionamento corretto del Servizio.
In fase di installazione, Il Licenziatario si obbliga a garantire l’esecuzione, seguire le indicazioni ed istruzioni impartite dal Licenziante, ed a non ostacolare le attività di setup/attivazione del software da remoto, nonché, successivamente, a mantenere, limitatamente ai giorni ed orari di apertura, sempre accesi e funzionanti i terminali sui quali è installato il software al fine di garantire l’installazione dei necessari aggiornamenti del Software. Il Licenziatario, inoltre, deve rendere visibile il marchio Emmeuno (apposizione adesivi, banner, piccoli pannelli ecc…) presso la sede nelle modalità preventivamente concordate con il Licenziante e, comunque, in maniera adeguata alla tipologia di sede.
Il Licenziatario si obbliga a comunicare al Licenziante qualsiasi sostituzione, cancellazione, variazione o modifica software o hardware applicata ai terminali sui quali è in uso il Software, sulla rete o sul servizio di connettività, nonché eventuali cambiamenti di localizzazione fisica dei terminali stessi al di fuori della sede stabilita dell’attività commerciale. È fatto divieto al Licenziatario di manomettere, replicare, in tutto o in parte, utilizzare illecitamente, o effettuare installazioni del software illecite, non autorizzate o non regolate dalle presenti condizioni d’uso, o comunque disporre in qualsiasi modo non autorizzato o regolato tra le parti della/e licenza/e rilasciata/e secondo i dettami del presente Contratto.
4. Assistenza e Manutenzione.
Il servizio di assistenza/manutenzione è curato esclusivamente dal Licenziante o da terzi operanti per suo conto (un suo rivenditore, agente, rappresentante, addetto); avviene in remoto e concerne esclusivamente la parte funzionale del Software. L’assistenza non comprenderà alcuna attività tecnica, o di consulenza che non sia compresa esclusivamente tra le seguenti problematiche:
- la risoluzione di problemi rilevati durante l’attivazione o il primo utilizzo del software;
- informazioni e aggiornamenti effettuati di volta in volta sul software.
Pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’assistenza non comprenderà:
- personalizzazioni del software;
- manutenzione necessaria a causa di attività e/o interventi di qualsiasi genere, al di fuori del controllo del Licenziante, svolti dal Licenziatario, dai propri clienti o da terzi;
- danni derivanti da un utilizzo improprio e/o illecito del software;
- manutenzione hardware del terminale (monitor, stampanti, lettori card, mouse, tastiera, apparati audio o video, etc.);
- ogni altra problematica non compresa espressamente nelle precedenti lettere a. e b.
Il Licenziante ha libero accesso, anche da remoto, alle postazioni – dispositivi di proprietà del Licenziatario per la soddisfazione di tutte le attività oggetto del presente Contratto e nei limiti stabiliti.
5. Patto espresso di non concorrenza.
Il Licenziatario si impegna a non svolgere in alcun modo – diretto o indiretto – pratiche di concorrenza a danno del Licenziante, garantendo di non addivenire alla stipula di contratti aventi il medesimo oggetto, con soggetti che svolgono attività concorrenziale al Licenziante, né di compiere atti di concorrenza sleale anche ex art. 2598 c.c.
6. Esclusività.
Il diritto di utilizzo del software viene concesso e deve essere utilizzato esclusivamente sul terminale o sui terminali indicati e specificati dal Licenziatario nel modulo di adesione al servizio. L’uso del software non potrà essere oggetto di sub-licenza a terzi, obbligandosi il Licenziatario ad utilizzare e disporre della licenza d’uso esclusivamente per uso personale, commerciale limitatamente alla sede della propria attività e dei terminali specificati tramite codice MAC nel modulo di adesione, e comunque nei soli modi autorizzati e regolati dal presente Contratto.
7. Corrispettivo, modalità e tempi di pagamento.
Il presente contratto è a titolo oneroso. Le tariffe applicabili sono specificate nell’apposito allegato commerciale e si intendono parte integrante del presente Contratto. I corrispettivi previsti per la concessione in uso del software sono riferiti ad una singola licenza utilizzabile su un solo terminale sul quale è installato il software, salvo il caso in cui il piano tariffario non preveda specificamente un pacchetto contenente multiple licenze.
Il pagamento del canone previsto per il piano di abbonamento selezionato dovrà essere eseguito con le modalità indicate sul sito o alternativamente con quelle indicate sulla richiesta di pagamento inoltrata dal dipartimento contabilità di Globoo via Email. Sarà cura ed obbligo del Licenziatario, a pena di revoca immediata del diritto d’uso con conseguente sospensione del servizio, effettuare il pagamento entro la data riportata sulla richiesta di pagamento stessa.
Carte di Credito/Debito
Il pagamento del prezzo del prodotto tramite carte di credito o debito avviene attraverso l’Istituto di Pagamento UAB Click2Sell Cardinity, Cod. 300110581, regolamentato dalla Banca Centrale della Repubblica della Lituania e operante nell’Unione Europea con licenza, il quale provvederà all’immediata verifica della validità della carta e addebiterà l’importo complessivo corrispondente. L’Istituto di pagamento accetta le carte operanti attraverso i circuiti: VISA, VISA Electron, VISA Debit, VPay, MasterCard, Maestro.
Le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente sono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito web dell’Istituto di Pagamento che gestisce la transazione. Il Licenziatante non entra in alcun caso in contatto con i dati delle carte di credito dei clienti.
Il Licenziatante si riserva la facoltà di richiedere in qualsiasi momento al Licenziatario informazioni integrative o l’invio di copia di documenti comprovanti la titolarità della carta di credito utilizzata per il perfezionamento del Contratto d’Acquisto. In difetto dell’invio di quanto richiesto da parte del Licenziatario, il Licenziatante si riserva la facoltà di non accettare l’ordine o di recedere dal Contratto d’Acquisto perfezionato, dandone contestuale comunicazione al Licenziatario all’indirizzo di posta elettronica da questi indicato.
PayPal
Il Licenziatario può pagare in totale sicurezza attraverso il proprio conto PayPal (portafoglio elettronico). La transazione avverrà in tempo reale su connessione protetta e cifrata attraverso il gateway di pagamento PayPal. Per maggiori informazioni su PayPal consultare il sito www.paypal.com.
Bonifico bancario
Il Licenziatario può pagare attraverso Bonifico Bancario scegliendo la relativa opzione durante la procedura di completamento dell’ordine. Una volta completato l’ordine, il Licenziatario riceverà via posta elettronica le coordinate bancarie per completare il pagamento. Si ricorda che è necessario inserire nella causale il riferimento all’ordine che sarà confermato esclusivamente dopo la ricezione del pagamento per intero.
8. Modifiche al Servizio.
Il Licenziante, al fine di migliorare l’esperienza di utilizzo del Software e la sicurezza dello stesso nonché della propria clientela, si riserva il diritto di modificare temporaneamente o definitivamente, in qualsiasi momento, il Servizio (o qualsiasi funzione o caratteristica del Servizio o qualunque parte di esso), anche senza preavviso. Il Licenziatario accetta che il Licenziante non sarà responsabile nei suoi confronti o nei confronti di terze parti per tali modifiche, sospensione o interruzione del Servizio.
9. Durata.
Il Contratto avrà durata di un anno dalla data di accettazione dello stesso. Il Contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo recesso anticipato o disdetta a naturale scadenza.
10.Opzioni di Upgrade e Downgrade del piano di abbonamento scelto.
Il Licenziatario potrà, in qualsiasi momento, previa richiesta effettuata nelle modalità indicate sul sito web, effettuare l’upgrade del proprio piano di abbonamento corrispondendo, ove prevista, la differenza di costo prevista tra il piano di abbonamento in uso ed il piano di abbonamento desiderato. Con le medesime modalità quanto alla richiesta, ma senza diritto ad alcun rimborso di quanto già corrisposto per il piano di abbonamento in uso, il Licenziatario potrà effettuare il downgrade del proprio piano di abbonamento.
11. Recesso.
Il Licenziatario avrà diritto di recedere dalla sottoscrizione delle presenti Condizioni d’uso entro 14 giorni dall’ installazione del servizio con diritto di rimborso degli importi corrisposti a titolo di canone annuale, con eccezione dei costi di installazione sostenuti.
Oltre al diritto di recesso stabilito dalla legge in 14 giorni, Globoo estende tale diritto offrendo ai propri clienti la promozione “soddisfatti o rimborsati” anche per i successivi 16 giorni, conferendo al Licenziatario la facoltà di richiedere il rimborso, senza indicarne i motivi, entro un termine complessivo di 30 giorni a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’abbonamento. Il Licenziatario può esercitare il diritto al rimborso contattando il servizio di assistenza via E-mail, ed un tecnico Globoo provvederà alla completa disinstallazione del software e successivamente ad effettuare il rimborso dell’importo corrisposto per la sottoscrizione, con eccezione dei costi di installazione sostenuti. L’effettuazione del pagamento degli importi a titolo di rimborso verrà effettuata con la medesima modalità con cui il Licenziatario ha effettuato il pagamento all’acquisto.
Il Licenziatario e il Licenziante potranno anche comunicare disdetta del contratto con un periodo di preavviso di almeno 30 giorni dalla naturale scadenza. I 30 giorni decorreranno dalla data di ricezione della comunicazione da parte rispettivamente del Licenziante e del Licenziatario. Ciascuna parte potrà risolvere il contratto comunicando la propria volontà all’altra parte, nei modi e termini stabiliti dal presente Contratto.
Il servizio verrà garantito fino alle 23:59 del giorno precedente l’addebito previsto per il periodo di abbonamento immediatamente successivo. Nel caso di recesso oltre i 14 giorni previsti, non è previsto alcun rimborso.
12.Risoluzione per inadempimento.
Di fronte all’inadempimento di una parte alle obbligazioni previste dal Contratto, salvo casi di forza maggiore, l’altro contraente potrà intimare per iscritto, mediante una comunicazione specifica e circostanziata, all’inadempiente di porvi rimedio entro il termine perentorio di 15 giorni.
Qualora la Parte intimata, entro tale termine perentorio, non abbia provveduto a porre rimedio all’inadempimento contestatogli, la Parte intimante potrà comunicare per iscritto la sua volontà di ritenere risolto il Contratto a norma dell’art. 1456 c.c.; e ciò a condizione che la violazione riguardi gli obblighi contrattuali inerenti la qualità e la quantità dei servizi da erogare, i corrispettivi, la riservatezza ed il patto di non concorrenza e tutto quanto previsto dagli obblighi contrattuali.
13. Clausola risolutiva espressa.
Costituiscono clausola risolutiva espressa a favore del Licenziante il mancato pagamento del corrispettivo come stabilito dalle condizioni commerciali cui il Licenziatario ha aderito, oppure nel caso di apertura a carico del Licenziatario di procedimenti esecutivi o cautelari, in caso di denunce, azioni legali, azioni governative, amministrative, giudiziarie penali e/o civili ovvero di modifiche sostanziali della sua situazione giuridica, patrimoniale o finanziaria, di cui il Licenziatario si impegna a dare immediata comunicazione.
14. Limitazione di responsabilità.
Il Licenziante non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile dei danni diretti, indiretti, speciali, incidentali o emergenti derivanti dall’uso del Software, ivi inclusi, senza limitazione alcuna, i danni per perdita di avviamento, interruzione del lavoro, guasto o malfunzionamento dei terminali e dell’hardware in generale, o qualsiasi altro danno commerciale o Perdita.
Il Licenziante non risponderà di eventuali disservizi dovuti alla connessione internet, riconducibili all’operatore con cui il Licenziatario ha sottoscritto il contratto e rispetto al quale il Licenziante è estraneo.
Il Licenziatario è responsabile nel mantenere la riservatezza e la sicurezza delle informazioni di accesso o della password che non dovranno essere condivise o utilizzate da nessun’altra persona e dovranno essere utilizzate solo secondo la modalità espressamente consentita. Il Licenziatario sarà l’unico responsabile di qualsiasi utilizzo illecito di qualsiasi informazione e password strumentale all’accesso a qualsiasi parte del presente sito e/o del back office gestionale, e sarà tenuto a manlevare il Licenziante, o società del gruppo o ad esso connesse o collegate, nonché soggetti terzi operanti anche in nome proprio e per conto del Licenziante stesso, da qualsiasi azione legale, reclamo, perdita o danno (incluse le spese legali) dovute o relative all’utilizzo abusivo o illecito di qualsiasi informazione di accesso o password utilizzata .
Il Licenziatario è esclusivamente responsabile della lecita fruizione del Software e dei contenuti visitati sulla rete Internet messa a disposizione, limitandosi il Licenziante, a mettere a disposizione quanto descritto in oggetto ed a garantirne il corretto funzionamento. Il Licenziatario inoltre, dichiara e si impegna a non utilizzare il Software per qualsiasi scopo fraudolento, illegale, offensivo o abusivo o che in alcun modo possa arrecare danni o causare rischi al Software stesso e/o al Licenziante, alle sue attività, reputazione, soci, o altri utenti, dispositivi o a qualunque terza persona. Un eventuale utilizzo del Software in violazione del Contratto, legittimerebbe il Licenziante a sospendere o interrompere la concessione in uso del Software senza preavviso alcuno riservandosi ogni azione legale necessaria a tutelare i diritti propri o quelli di persone e società collegate e funzionali alla fornitura del Software ed ai propri clienti.
15. Cessione del contratto.
Il presente Contratto, insieme ai diritti ed obblighi da esso derivanti, non potranno essere oggetto di cessione in tutto o in parte a terzi da parte del Licenziatario, il quale, viceversa, manifesta sin d’ora il proprio espresso consenso alla eventuale cessione del presente contratto da parte del Licenziante, a ramo d’azienda o ad altra persona giuridica controllata, controllante e/o collegata.
16. Invalidità o inefficacia.
In caso di invalidità o inefficacia, in tutto o in parte, di qualsiasi disposizione o clausola del presente Contratto che non abbia natura essenziale, le Parti convengono di negoziare e concordare, in buona fede, affinché tali disposizioni o clausole siano sostituite con altre, valide ed efficaci, che abbiano sostanzialmente lo stesso effetto con riguardo all’oggetto e agli scopi del presente Contratto. In ogni caso, la nullità od inefficacia di singole disposizioni o clausole del presente Contratto non comporterà la nullità o l’inefficacia dell’intero Contratto.
17. Foro competente.
Qualsiasi controversia inerente alla validità, l’esecuzione, l’interpretazione o la risoluzione del presente Contratto sarà devoluta alla Giurisdizione italiana ed al foro territorialmente competente secondo le disposizioni normative in materia applicabili. Le Parti stabiliscono che, prima di intraprendere qualsiasi azione legale relativamente a questo Contratto, tenteranno di risolvere le controversie in via bonaria tramite i loro rappresentanti legali o procuratori speciali.
18. Comunicazioni.
Qualsiasi comunicazione relativa all’esercizio di uno dei diritti stabiliti dal contratto dovrà essere effettuata dal Licenziatario via e-mail all’indirizzo legal@globoo.eu, dal Licenziante all’indirizzo e-mail comunicato nel modulo di sottoscrizione o in alternativa tramite posta A/R raccomandata inviata presso l’indirizzo della sede legale del Licenziante di cui alle Premesse e/o del Licenziatario come indicata nel modulo di adesione.
19. Rinvii.
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si rinvia alle norme del Codice Civile o alle leggi speciali in materia.
20. Conclusioni.
Le parti dichiarano che tale Contratto viene sottoscritto in via telematica tramite la compilazione da parte del Licenziatario del modulo di sottoscrizione, la scelta del piano tariffario, e l’accettazione dei termini del Contratto. Inoltre, le parti dichiarano ex artt. 1341 e 1342 c.c. che tutte le clausole del Contratto sono state singolarmente conosciute, lette ed approvate.